
Rosario Pipolo (Napoli, 1973) è un giornalista e communication specialist. La sua firma appare su diversi quotidiani indipendenti italiani tra cui Linkiesta.it e Affaritaliani.it.
STUDI E FORMAZIONE – Confluiscono nella sua formazione lo studio della regia teatrale (Ruggero Cappuccio e Gilles Coullet), della scrittura drammaturgica (Francesco Silvestri) e della nuova identità del cinema degli anni ’90 all’ombra del Vesuvio (Mario Martone, Pappi Corsicato e Mimmo Calopresti).
Dopo aver approfondito la lingua inglese e la cultura anglo-americana alla Francis King School di Londra e alla Long Island University di New York, nel 1998 si è laureato con lode in Lingue e letterature straniere all’Università Federico II di Napoli con una tesi sperimentale su cdrom sul contributo di Pinter al cinema di Losey.
Suoi mentori sono stati il fondatore di CinemAvvenire Massimo Calanca e gli storici del Teatro e del Cinema Franco Carmelo Greco e Mino Argientieri. Nel 2010 si è specializzato in Web Communication allo IED di Milano.
CINEMA – Tra il 1994 e il 2000 è stato Presidente della Giuria dei Giovani di CinemAvvenire (Premio Anica-Flash) al Festival del Cinema di Venezia sotto la direzione di Gillo Pontecorvo e ha fatto parte della giuria giovane dei Festival di Pesaro e Torino. Ideatore del progetto Fellini 2000, in collaborazione con Mediaset e Fondazione Fellini di Rimini, ha valorizzato tra i giovani l’opera del regista di La dolce vita.
DALLA CARTA STAMPATA ALLA RICERCA UNIVERSITARIA– Dal 1994 al 2001 ha lavorato per la stampa quotidiana (Il Golfo, Il Tempo, Il Giornale), televisione (Eutelsat, Telepiù, Videomusic, TMC2) radio (Quintarete FM); ha curato diversi uffici stampa (Telethon); ha sviluppato prodotti audiovisivi, tra cui alcuni cortometraggi proiettati a rassegne in Italia, e per conto della UAINE’ di Procida è stato copywriter per progetti culturali (da Legambiente al Festival del Mediterraneo) e programmi tv RAI di divulgazione ambientale come LINEABLU E LINEAVERDE.
Dal 1999 al 2002 ha svolto attività didattica presso la cattedra di Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa della Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli. Ha preso parte ai progetti di ricerca “La Gestione della comunicazione in situazione di crisi” (CE.MI.SS, Ministero della Difesa, 2000); Eureka (Leonardo 2000); Agapè (Leonardo, Regione Campania, 2001), all’organizzazione del convegno “Comunicazioni, crisi, media e società” (2001) e ha firmato un contributo scientifico sul numero monografico della rivista “Nord & Sud” (ESI, 2000), a cura della Prof. Rossella Savarese.
DIGITALE – Trasferitosi a Milano nel 2002, è stato editor per progetti editoriali offline e online per Lavazza, Mediadigit, TGCOM, IL Sole 24 Ore, De Agostini e Fininternet. Consulente nella formazione aziendale (area Comunicazione e Sicurezza sul lavoro) per società clienti di Selfin-IBM, T-Systems, Sfera-ENEL, Nestlé, BNL, Campari, E-Biscom, AGFA e Del Monte, dal 2006 al 2011 è stato direttore responsabile del web magazine Milanodabere.it, nella fase di startup editoriale, referenza dell’intrattenimento su Internet con più di 2 milioni di pagine visitate al mese. Come guest journalist è apparso sulla strampa straniera, sulle pagine del gruppo francese di Nice-Matin.
COMUNICAZIONE AZIENDALE – Dal 2009 al 2020 come communication specialist alla Comunicazione esterna di Europ Assistance Italia (Gruppo Generali), si è occupato dello sviluppo e della gestione dei canali social, dei blog aziendali e di contenuti on e offline. Per conto della società di Generali ha lavorato a brand project con focus Travel & Sport in collaborazione con Lonely Planet Italia, Touring Club, Visit Corsica, Visit California, IgersItalia, PaesionLine, BIT Milano, Social Media Week Milan, Festa della Rete (ex BlogFest), RCS Sport, A.C. Milan, F.C. Inter, Milano Marathon, ColorRun, Icarus 2.0 SkySport HD, Outdoor Festival, Gran Fondo Giro d’Italia, Nove Colli. Inoltre, nel 2013, ha gestito gli account social di EA Italia per la campagna di guerrilla marketing del sottomarino #L1F3, ideata da M&C Saatchi per Genertel-Europ Assistance e citata dalla CNN americana.
PUBBLICAZIONI – E’ stato tra gli ultimi in Italia ad occuparsi del Nobel Harold Pinter e il cinema, pubblicando il volume Percorsi liberi a limite dell’immagine: Harold Pinter sceneggiatore per Losey tra letteratura, cinema e multimedialità (EdiSu, Napoli 1999), testo d’esame alla Facoltà di Sociologia negli anni acc. 2000-2001. Ha relazionato, alla presenza dello stesso Pinter, al Convegno di studi Harold Pinter: dal teatro della minaccia al cinema delle ceneri (Fiesole, 2001) promosso dal Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici e dall’Università degli Studi di Firenze.
Il suo romanzo L’ultima neve alla masseria (Demian Edizioni, Teramo 2012) è stato presentato nelle librerie InMondadori e La Feltrinelli e con un reading alla Crypt Gallery di Londra, all’Instituto Andaluz de la Juventud di Granada, alla Malzfabrik di Berlino, alla Milano Design Week 2015.
VIAGGI IN 5 CONTINENTI – Una vita di viaggi a budget ridotto in 56 Paesi stranieri + Alaska, Tibet e Palestina e 5 continenti: alle ore 17.50 ora locale del 26 aprile 2019 ha raggiunto dall’Alaska, percorrendo la mitica Dalton Highway, il Circolo Polare Artico.
L’ARCHIVIO – Lavoro e passione per cinema, musica, teatro e comics sono raccolti in un archivio privato di oltre 15.000 titoli tra libri, riviste, album musicali (8.000 cd e 5.000 vinili), film, fumetti e cimeli tra cui un sitar di Jaipur e un juke box NSM degli anni ’70. Ha presentato alcune rarità sui Beatles alla trasmissione televisiva di Red Ronnie “Mi ritorni in mente” (Raiuno, 1994).
pipolo.it © 2001-2023 Le immagini hanno il solo scopo illustrativo e appartengono ai rispettivi proprietari che ne possono richiedere la rimozione in qualsiasi momento.
Cookie policy e Privacy Policy